Rondoni è intervenuto su “Giornalismo di approfondimento e deontologia nel tempo della socialitudine” all’incontro-corso regionale dei giornalisti dell’Emilia-Romagna “Notizie false, deontologia e giornalismo per la pace” il 26 gennaio a Imola, organizzato dall’Ordine regionale dei giornalisti con altre realtà e associazioni.
Rondoni ha ricordato, durante la conviviale natalizia del Rondo Point il 18 dicembre, l’impegno di Confedilizia Forlì-Cesena che festeggia 85 anni di attività. Ha ringraziato Caselli, presidente provinciale di Confedilizia, per «il lungo impegno nella tutela del bene casa e nell’assistenza ai soci».
Nell’Auditorium Cariromagna di Forlì il 12 gennaio, Rondoni ha seguito l’incontro col comandante Alfa, uno dei fondatori del Gruppo Intervento Speciale dei Carabinieri, che ha presentato il suo libro “Io vivo nell’ombra”. L’evento, organizzato dai Club Lions e Rotary, è stato preceduto dalla conviviale da Eataly.
Al Rondo Point si è svolto il tradizionale momento conviviale con brindisi e scambio di auguri insieme a Rondoni che ha incontrato i cittadini e ha festeggiato anche il suo compleanno. Al “RondoNatale”, il 24 dicembre, era presente pure Aurelio Angelucci, l’attore “Tugnaz” del Cinecircolo del Gallo, in versione Babbo Natale per i bambini.
Domenica 24 dicembre alle 16.30 al Rondo Point si svolgerà il tradizionale “RondoNatale” con brindisi e scambio di auguri insieme a Rondoni che quel giorno festeggerà anche il suo compleanno. Auguri di Buon Natale e di Felice Anno Nuovo da Rondoni e dal Comitato Con Rondoni-Rondo Point.
Rondoni con cento persone alla conviviale
di Natale del Rondo Point al “Peter Pan”: «Non “balconare” ma impegnarsi».
Cento persone hanno partecipato alla conviviale natalizia del Rondo Point e di “ForzARomagna” il 18 dicembre al “Peter Pan”. «In un periodo in cui la gente è ancora scontenta per la crisi - ha detto Rondoni - è importante ripartire dal popolo, dalla piazza, per il bene comune. Non “balconare” ma impegnarsi è ciò che serve oggi, insieme ad una politica che riconquisti la fiducia della gente». Durante la serata vi sono state testimonianze, sono stati presentati l’adozione a distanza da parte del Rondo Point di un bambino con un progetto Avsi, altre iniziative di solidarietà, fra cui “Una foto per la vi(s)ta”, il “Viaggio dell’incontro” e le proposte culturali del 2018.
Nel Salone Comunale di Forlì, Alessandro Rondoni ha moderato l’incontro pubblico “A che gioco giochiamo?”, dedicato al tema dell’educazione digitale, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani all’uso corretto e responsabile di smartphone, tablet, videogiochi e in generale delle nuove tecnologie, che spesso rischiano di diventare nemiche della salute. All’iniziativa, organizzata il 22 novembre dal Rotary Club Forlì con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’associazione Quore e Forlì Città europea dello sport, hanno partecipato insegnanti e famiglie di alunni di nove scuole primarie forlivesi. Sono intervenuti il dott. Silvano Zanuso, esperto di Wellness Lifestyle, l’avv. Silvia Interlandi dell’associazione Quore. L’evento rientra nel progetto rotariano “Move Up” per l’educazione alla salute e la prevenzione di comportamenti a rischio nei bambini e nei preadolescenti e punta inoltre a promuovere corretti stili alimentari e a contrastare l’uso di bevande alcoliche da parte dei giovani. Per la realizzazione degli obiettivi sono previsti, nei prossimi mesi, conferenze con genitori ed insegnanti, laboratori nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, in collaborazione con istituti secondari di secondo grado, e il “Move Up Day”, la festa finale che si svolgerà il prossimo 5 maggio al Parco Paul Harris.
Nella Cattedrale di Forlì l’arcivescovo di Bologna, mons. Matteo Zuppi, è intervenuto per ricordare la venerabile Madre Serafina Farolfi, fondatrice delle Clarisse Francescane Missionarie del SS. Sacramento della Badia di Bertinoro, in occasione del centenario della morte. All’incontro pubblico hanno partecipato numerose suore provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, in rappresentanza delle case dell’ordine che si trovano in altri undici Paesi. Oltre a mons. Zuppi, sono intervenuti pure il francescano fra Carlo Serri e suor Chiara Lorenzato. All’incontro, moderato l'11 novembre da Alessandro Rondoni, hanno portato il saluto il vescovo della Diocesi di Forlì-Bertinoro, mons. Lino Pizzi, e la madre provinciale, Flavia Luca. Erano presenti anche il sindaco di Forlì, Davide Drei, il presidente del Consiglio Comunale di Bertinoro, Romina Bassenghi, e il parroco don Emanuele Lorusso.